SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ORGANIZZAZIONE
La Scuola Secondaria di Primo Grado dei Salesiani di Chiari è scuola paritaria ed è pertanto abilitata a rilasciare titoli di studio validi nello Stato italiano a tutti gli effetti.
Per gli alunni che frequentano la scuola dell’obbligo, sono in genere le famiglie a scegliere il nostro Istituto per motivi educativi.
Le Famiglie si orientano verso la scuola salesiana come ambiente e spazio pedagogico rasserenante, che realizza il sistema educativo di don Bosco e che offre garanzie e validi servizi integrativi.
Le lezioni si svolgo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.30.
Pomeriggio Organizzato: Mensa con pasti preparati in loco; ricreazione organizzata con tornei sportivi;
Attività Formative e Studio Assistito.
N° classi
La Scuola Secondaria di Primo Grado è strutturata in tre sezioni per ogni classe di frequenza per un totale complessivo di n°9 classi.
Tempo scolastico
Per accogliere una delle prevalenti istanze territoriali, come dichiarato nel PTOF, l’offerta formativa si sviluppa su un calendario di cinque giorni settimanali dalle ore 7.55 alle ore 13.30.
Al mattino, l’ingresso a scuola è possibile dalle ore 7.30. Il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì pomeriggio le famiglie possono scegliere di far fermare i loro figli per lo studio con l’assistenza di docenti o per frequentare corsi facoltativi o gruppi formativi, fino alle ore 16.00. In questi casi i ragazzi usufruiscono del servizio mensa.
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa “è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”.
Il PTOF Ha lo scopo di precisare e definire il carattere e i contenuti dell’Offerta Formativa che la scuola intende fornire ai propri iscritti, partendo dallo scenario sociale e culturale del momento, da una lettura puntuale del territorio e, soprattutto dall’analisi delle richieste e dei bisogni delle famiglie.
La scuola assume l’impegno di progettare percorsi che consentano il massimo sviluppo delle potenzialità personali, programmando traguardi irrinunciabili di formazione e competenze.
Il raggiungimento dei traguardi, preventivamente concordati nel collegio dei docenti, verrà periodicamente monitorato dalla scuola.
Il PTOF costituisce:
– per gli operatori scolastici, il quadro di riferimento vincolante ai fini dell’impostazione della programmazione/progettazione;
– per i fruitori, garanzia dell’assolvimento della funzione istituzionale della scuola.
Il docente:
- motiva il proprio intervento didattico;
- rende noti gli strumenti;
- predispone le strategie e i criteri di valutazione.
il genitore conosce così l’offerta formativa, e collabora, pedagogicamente, con il team docente.
Il Piano, sottoposto a sistematica verifica e valutazione, può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre (Legge 107, comma 12).
Esso, insieme alla Carta dei Servizi, al Regolamento interno, al PEPS (Progetto Educativo Pastorale Salesiano), definisce l’intero piano organizzativo dell’Istituzione Scolastica per la realizzazione degli obiettivi formativi indicati dagli Organi Collegiali.
PTOF
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOCUMENTI E CIRCOLARI
E’ possibile scaricare alcuni Documenti e Circolari della Scuola Secondaria di Primo Grado:
La scelta di unità di lavoro bi-oraria per ogni disciplina permette uno sviluppo più coerente del lavoro settimanale, consente maggiore approfondimento e spazi dedicati al lavoro individuale guidato dal docente, prediligendo quindi quelle fasi di rielaborazione penalizzate durante la didattica a distanza. In aggiunta, esso richiede un trasferimento di materiale casa/scuola minore rispetto alla struttura oraria tradizionale e una conseguente gestione semplificata.
Campo Vela & English School
