CONOSCIAMO DON SILVIO

Servo di Dio e Prete delle Beatitudini

(1927 – 2012)

Conosciamo Don Silvio

Servo di Dio Silvio Galli

Presentazione libro Don Silvio Galli prete delle Beatitudini

Don Silvio Galli nasce il 10 settembre 1927 a Palazzolo Milanese (MI) da Giuseppe e Carcano Luigia, primo di otto fratelli. Battezzato il 12 settembre 1927, viene cresimato il 3 ottobre 1938 dal Beato Card. Alfredo Ildefonso Schuster. Finite lodevolmente le elementari, frequenta il ginnasio presso l’Istituto salesiano S. Ambrogio di Milano. Terminato il noviziato a Montodine (CR), emette la prima professione come salesiano l’11 settembre 1943 e quella perpetua nel 1949. Dopo gli studi filosofici a Nave (BS), il tirocinio a Varese, e gli studi di teologia, viene ordinato sacerdote il 1 luglio 1953. Durante il tirocinio pratico a Varese, don Silvio stringe una profonda amicizia spirituale con Domenichino Zamberletti, un ragazzino morto in concetto di santità.

Destinato alla casa di Bologna, consegue la laurea in Lettere e dal 1959 fino al termine della vita sarà a Chiari (Brescia), dedicandosi nei primi anni all’insegnamento degli aspiranti alla vita salesiana e poi con il passare degli anni sempre più nel servizio generoso ai poveri, agli immigrati, ai carcerati, a chi ha fame, a chi non ha casa, ai tossicodipendenti, agli alcolisti, ai malati di mente, a variegate forme di povertà materiale, spirituale e morale. Nell’accoglienza di numerosissime persone esercita il ministero dell’ascolto, della consolazione, della riconciliazione e dell’esorcismo. Anima e cura la formazione dei salesiani cooperatori, dei soci dell’ADMA, degli ex-allievi e di numerosi volontari che collaborano alla sua opera caritativa. Con l’aiuto di generosi volontari e benefattori fonda il Centro di accoglienza Auxilium. Con la vita e la parola insegna a scoprire e a servire Cristo nei poveri, testimoniando la carità del Buon Pastore.

Don Galli sempre a disposizione nell’antico chiostro quattrocentesco di San Bernardino, è stato fino all’ultimo assediato da un’umanità dolente in cerca di conforto, di consiglio e di preghiera: per tutti, senza tregua, in ogni istante della sua vita ha donato la parola giusta, l’assicurazione della preghiera, la benedizione di Maria Ausiliatrice, la consolazione dello Spirito Santo.

Don Silvio così si presentava: «Io non sono che un povero prete, non ho altro che la veste sacerdotale che indosso. Meraviglia anche me che tutte le persone afflitte da problemi, a volte irrisolvibili, si rivolgano a me. Do la mia benedizione anche alle loro famiglie, poi li mando via con la convinzione che se pregheranno e lo faranno con fede i loro problemi si risolveranno». «Solo con la preghiera, potentissima arma, con la fede nella Madonna e nel suo figlio Gesù, a volte si risolvono questi problemi».

Conclude la sua vita terrena il 12 giugno 2012, circondato da una diffusa fama di santità e di segni che con gli anni va crescendo tra persone di ogni ceto sociale, che riconoscono in lui un uomo di Dio, un autentico devoto di Maria Ausiliatrice, un vero figlio di don Bosco, confermando così la sua promessa: «Appena giungo in paradiso mando una cesta piena di grazie a tutti coloro che mi hanno conosciuto». Un giovane ha testimoniato: «Don Galli: una guida, un maestro, un amico, un gigante della fede. Per tutti noi non ha lasciato impronte sulla sabbia bensì un cammino di luce sulla strada per l’Eternità».

Presentazione del libro “Don Silvio Galli, prete delle Beatitudini”

 

GALLI SILVIO

Fr Silvio Galli was born on 10 September 1927 in Palazzolo Milanese, the first of eight brothers. After attending the Salesian Institute “Sant’Ambrogio” in Milan, he carried out the novitiate in Montodine (CR), made his first profession as a Salesian on 11 September 1943 and perpetual profession in 1949. Ordained a priest on 1 July 1953, he completed practical training in Varese and fostered a deep spiritual friendship with Domenichino Zamberletti, a little boy who died in the concept of holiness.

Destined for the house in Bologna, he obtained a degree in Literature and from 1959 until the end of his life he was in Chiari (Brescia), dedicating himself in the first years to teaching aspirants to Salesian life and then, over the years, more and more in the generous service to the poor, immigrants, prisoners, those who are hungry, those who have no homes, drug addicts, alcoholics, the mentally ill, and varied forms of material, spiritual and moral poverty. In the reception of very many people he exercises the ministry of listening, of consolation, of reconciliation and of exorcism.

He animates and takes care of the formation of the Salesian Cooperators, of the members of the ADMA, of the Past Pupils of Don Bosco and of numerous volunteers who collaborate in his charitable work. With the help of generous volunteers and benefactors, he founded the “Auxilium” reception center. With life and word he teaches us to discover and serve Christ in the poor, bearing witness to the love of the Good Shepherd.

This is how he presented himself: “I am but a poor priest … It amazes me also that all the people afflicted by problems, sometimes unsolvable, turn to me … Only with prayer, a very powerful weapon, with faith in the Madonna and her son Jesus, sometimes these problems are solved.”

He concludes his earthly life on 12 June 2012, surrounded by a widespread reputation for holiness and signs

Book presentation: “Don Silvio Galli, prete delle Beatitudini”

 

SERVITEUR DE DIEU SILVIO GALLI
Le P. Silvio Galli est né le 10 septembre 1927 à Palazzolo Milanese, premier de huit frères. Après avoir fréquenté l’Institut salésien “Sant’Ambrogio” à Milan, il fit son noviciat à Montodine (CR), fit sa première profession salésienne le 11 septembre 1943 et sa profession perpétuelle en 1949. Ordonné prêtre le 1er juillet 1953, il fait son stage pratique à Varèse et noue une profonde amitié spirituelle avec Domenichino Zamberletti, un jeune garçon mort dans le concept de sainteté.

Destiné à la maison de Bologne, il est diplômé en littérature et, de 1959 jusqu’à la fin de sa vie, il est resté à Chiari (Brescia), se consacrant dans les premières années à enseigner aux aspirants à la vie salésienne, puis, au fil des années, au service toujours plus généreux des pauvres, immigrants, prisonniers, affamés, sans foyer, toxicomanes, alcooliques, malades mentaux, diverses formes de pauvreté matérielle, spirituelle et morale. En accueillant tant de personnes, il exerce un ministère d’écoute, de consolation, de réconciliation et d’exorcisme.

Il anime et s’occupe de la formation des Salésiens Coopérateurs, des membres de l’ADMA, des anciens élèves de Don Bosco et de nombreux bénévoles qui collaborent à son œuvre caritative. Avec l’aide de généreux bénévoles et bienfaiteurs, il a fondé le centre d’accueil “Auxilium”. Par sa vie et sa parole, il enseigne à découvrir et à servir le Christ dans les pauvres, témoignant de la charité du Bon Pasteur.

Il s’est présenté comme suit : “Je ne suis qu’un pauvre prêtre… C’est aussi une merveille pour moi que toutes les personnes affligées par des problèmes, parfois insolubles, se tournent vers moi… Seule la prière, une arme puissante, la foi en la Vierge et en son fils Jésus, peut parfois résoudre ces problèmes”.

Il a terminé sa vie terrestre le 12 juin 2012, entouré d’une réputation répandue de sainteté et de signes.

 Presentan el libro: “Don Silvio Galli, prete delle Beatitudini”

SERVO DE DIOS SILVIO GALLI
El P. Silvio Galli nació el 10 de septiembre de 1927 en Palazzolo Milanese, fue el primero de ocho hermanos. Después de asistir al Instituto Salesiano de “San Ambrosio” de Milán, realizó el noviciado en Montodine (CR), e hizo su Primera Profesión Religiosa como Salesiano el 11 de septiembre de 1943 y la Profesión Perpetua en 1949. Fue Ordenado Sacerdote el 1 de julio de 1953, e inicia su vida pastoral en Varese donde hace una profunda amistad espiritual con Domenichino Zamberletti, un joven que murió en concepto de santidad.

Destinado a la casa de Bolonia, se licenció en Literatura y desde 1959 hasta el final de su vida estuvo en Chiari (Brescia), dedicándose en los primeros años a la enseñanza de los aspirantes a la vida salesiana y posteriormente, con el paso de los años, cada vez más al servicio generoso de los pobres, de los inmigrantes, de los presos, de los hambrientos, de los que no tienen casa, de los drogadictos, de los alcohólicos, de los enfermos mentales, de las diversas formas de pobreza material, espiritual y moral. Al acoger a tanta gente, ejerció el ministerio de la escucha, del consuelo, de la reconciliación y del exorcismo.

Animó y cuidó la formación de los Salesianos Cooperadores, de los miembros de ADMA, de los Exalumnos de Don Bosco y de los numerosos voluntarios que colaboran en su obra caritativa. Con la ayuda de generosos voluntarios y bienhechores, fundó el centro de acogida “Auxilium”. Con su vida y con sus palabras enseñó a descubrir y servir a Cristo en los pobres, dando testimonio de la caridad del Buen Pastor.

Se presentaba: “No soy más que un pobre sacerdote… Me sorprende que todas las personas afligidas por problemas, a veces con problemas que no se pueden resolver, vengan hacia mi persona… Solo con la oración, un arma poderosa, con la fe en la Virgen y en su Hijo Jesús, todos estos problemas pueden ser resueltos”.

Concluyó su vida terrenal el 12 de junio de 2012, rodeado de una amplia reputación de santidad y de signos. Con la Causa del P. Silvio.

Présentation du livre « Don Silvio Galli, prete delle Beatitudini (P. Silvio Galli, prêtre des Béatitudes) »

SERVO DE DEUS SILVIO GALLI
O P. Silvio Galli nasceu em 10 de setembro de 1927, em Palazzolo Milanese, primeiro de oito irmãos. Depois de frequentar o Instituto Salesiano Santo Ambrósio, de Milão, fez o noviciado em Montodine (CR) e emitiu a Primeira Profissão como salesiano no dia 11 de setembro de 1943 e a Perpétua em 1949. Ordenado sacerdote em 1° de julho de 1953, fez o Tirocínio prático em Varese. Inicia uma profunda amizade espiritual com Domenichino Zamberletti, jovem logo morto em conceito de santidade.

Destinado à Casa de Bolonha, laureou-se em Letras e, de 1959 até ao fim da vida, estará sempre em Chiari (Bréscia), dedicando-se nos primeiros anos a ensinar aos aspirantes à vida salesiana e, depois, com o passar do tempo, cada vez mais no serviço generoso aos pobres, imigrantes, detentos, famintos, sem-teto, toxicodependentes, alcoólatras, insanos, carentes de todo o tipo de pobreza (material, espiritual, moral). No acolhimento às numerosíssimas pessoas, exercita o ministério da escuta, da consolação, da reconciliação, do exorcismo.

Anima e zela pela formação dos Salesianos Cooperadores, dos sócios da ADMA, dos Ex-Alunos de Dom Bosco e de numerosos voluntários que colaboram em sua obra de caridade. Com a ajuda de generosos voluntários e benfeitores, funda o centro de acolhença «Auxilium». Com a vida e a palavra ensina a descobrir e a servir Cristo nos pobres, testemunhando a caridade do Bom Pastor.

Assim se apresentava: “Eu não passo de um pobre padre… Até eu fico admirado ao ver que todas as pessoas, cheias de problemas – por vezes sem solução – , vêm falar comigo… Só com a poderosíssima arma da oração, com a ajuda de Nossa Senhora, do seu Filho, Jesus, é que se podem por vezes resolver tais problemas”.

Finou sua vida terrena no dia 12 de junho de 2012, envolto por grande fama de santidade e de sinais.

Lançamento do livro “P. Silvio Galli, Padre das Bem-Aventuranças”

Sługa Boży Silvio Galli
Ks. Silvio Galli urodził się 10 września 1927 r. w Palazzolo Milanese, jako najastrszy z ośmiorga rodzeństwa. Po nauce w salezjańskiej szkole “Sant’Ambrogio” w Mediolanie odbył nowicjat w Montodine (CR); pierwsze śluby złożył 11 września 1943 r., a wieczyste – w 1949 roku. Po święceniach kapłańskich w dniu 1 lipca 1953 roku został skierowany do pracy w Varese, nawiązując ścisłą więź duchową z Domenichino Zamberlettim, chłopcem, który umarł w opinii świętości.

Potem został przeznaczony do domu w Bolonii, zdobył doktorat z literatury i od 1959 roku do końca życia przebywał w Chiari (Brescia), oddając się w pierwszych latach nauczaniu aspirantów przygotowujących się do życia salezjańskiego, zanurzając się coraz bardziej we wspaniałomyślnej służbie na rzecz ubogich, imigrantów, więźniów, cierpiących głód, bezdomnych, narkomanów, alkoholików, chorych umysłowo, osób doświadczanych różnymi formami ubóstwa materialnego, duchowego i moralnego. Przyjmując liczne osoby, pełni wobec nich posługę słuchania, dodania otuchy, pojednania, a jak trzeba to i egzorcyzmu.

Otaczał troską i formował salezjanów współpracowników, członków ADMA, byłych wychowanków salezjańskich i wielu wolontariuszy, którzy pomagali mu w charytatywnym dziele. Z pomocą tych wspaniałomyślnych wolontariuszy i dobroczyńców założył ośrodek “Auxilium”. Życiem i słowem uczył odkrywać i służyć Chrystusowi w ubogich, świadcząc o miłości Dobrego Pasterza.

Tak mówił o sobie: “Jestem tylko ubogim księdzem… Również mnie to dziwi, że wszystkie osoby, które są dotknięte różnymi problemami, często nie mającymi rozwiązania, zwracają się do mnie… Tylko modlitwą, która jest bardzo potężną bronią, wiarą w pomoc Madonny i Jej Syna Jezusa, można rozwiązać te problemy”.

Zakończył swoje ziemskie życie 12 czerwca 2012 roku w opinii świętości.

Prezentacja książki pt. “Don Silvio Galli, prete delle Beatitudini”

Cronologia di don Silvio Galli (1927-2012)

  • 10 settembre 1927
    Nasce a Palazzolo Milanese (MI) da Giuseppe e Luigia Carcano, primo di otto fratelli (4 maschi e 4 femmine).
  • 12 settembre 1927
    Riceve il Battesimo nella Parrocchia di Palazzolo Milanese.
  • 3 ottobre 1938
    Riceve la Cresima a Palazzolo Milanese dal beato Card. Alfredo Ildefonso Schuster.
  • 1938 – 1942
    Frequenta il ginnasio presso l’Istituto Salesiano “Sant’Ambrogio” di Milano.
  • 24 maggio 1942
    Presenta la domanda per essere ammesso al noviziato salesiano.
  • 10 settembre 1942
    Entra nel noviziato salesiano di Montodine (CR). Maestro di noviziato è don Luigi Vieceli.
  • 11 settembre 1943
    Emette la Prima professione religiosa a Montodine (CR).
  • 1943-1946
    Frequenta il liceo classico nel post-noviziato di Nave –Pavone Mella (BS).
  • 9 settembre 1946
    Rinnova la Professione religiosa triennale a Milano.
  • 1946-1949
    Svolge il tirocinio pratico a Varese. Sono gli anni in cui stringe amicizia con Domenichino Zamberletti (1936-1950).
  • 16 agosto 1949
    Emette la Professione perpetua a Montodine (CR).
  • 1949-1952
    Sempre a Varese, frequenta i corsi teologici.
  • 5 ottobre 1952
    Inizia a frequentare lo Studentato Teologico Salesiano di Bollengo (TO) con direttore don Giuseppe Manzoni. Lo terminerà il 2 luglio 1953.
  • 1 gennaio 1953
    Ordinato Suddiacono a Bollengo da Mons. Paolo Rostagno, vescovo di Ivrea.
  • 4 aprile 1953
    Ordinato Diacono a Ivrea nella cappella delle suore dell’Immacolata da Mons. Paolo Rostagno.
  • 1 luglio 1953
    Ordinato Sacerdote nella chiesa parrocchiale di Bollengo da Mons. Paolo Rostagno.
  • 1953-1959
    Destinato alla Casa Salesiana di Bologna “Beata Vergine di San Luca”. Dal ’53 al ’57 come insegnante e assistente degli “artigiani”; dal ’57 al ’59 come insegnante e catechista degli studenti interni.
  • 30 ottobre 1958
    Consegue la Laurea in Lettere con 110 e lode all’Università statale di Bologna.
  • 2 ottobre 1959
    Giunge all’aspirantato di S. Bernardino a Chiari (BS) come assistente e insegnante nel Ginnasio superiore. Resterà in questa casa salesiana per il resto della vita.
  • Nel 1965
    Ottiene l’abilitazione in italiano, storia, geografia e latino. Delegato dei salesiani cooperatori, degli exallievi, dei soci ADMA.
    Con la fine degli anni ’60, inizi anni ’70 don Galli sempre più dedica la sua vita al servizio senza limiti verso gli “ultimi”, i barboni, i poveri, i carcerati, gli immigrati e chiunque faccia ricorso alla sua comprensiva bontà. Per rispondere a tante richieste avvia il Centro Auxilium, con l’aiuto di generosi volontari e benefattori. Svolge un intenso ministero come confessore, guida spirituale, esorcista.
  • 1991
    Viene insignito del Premio Bulloni dalla Città di Brescia.
  • 1995
    Si progetta la nuova struttura dell’Auxilium, che inizia l’accoglienza il 24 ottobre 1995 e viene benedetta il 10 novembre 1996 dal Rettor Maggiore dei Salesiani don Juan Edmundo Vecchi.
  • 9 gennaio 1997
    Viene costituito l’“Auxilium”, Associazione di solidarietà e assistenza ai poveri.
  • 2008
    L’Amministrazione comunale di Chiari gli conferisce il Riconoscimento Civico, “tra i cittadini meritevoli di encomio”.
  • 12 giugno 2012
    Muore a Chiari “S. Bernardino” alle ore 20.50.
  • 15 giugno 2012
    Solenni esequie presiedute dal Rettor Maggiore don Pascual Chávez Villanueva.
  • 12 giugno 2019
    Presentazione del Supplex Libellus al vescovo di Brescia, Mons. Pierantonio Tremolada, per l’avvio della Causa di Beatificazione e Canonizzazione.
  • 2 febbraio 2020
    Nulla osta della Santa Sede.

Nulla osta da parte della Santa Sede all’apertura della Causa di Beatificazione e Canonizzazione di don Silvio Galli

Testimonianze

Don Silvio… È per tanti l’ancora di salvezza. Per tutti ed ognuno ha la stessa disponibilità senza cercare riconoscenza. Le premure maggiori le ha per chi lo ha derubato e qualche volta anche picchiato. È il testimone di tanta miseria umana, è fonte di tante speranze. Chi lo ha incontrato anche per un istante, ha la sensazione di aver incontrato una forza incredibile sotto la veste sdrucita di un prete timido e stanco. Ha in sé una specie di potere segreto che attira ed influisce sugli altri. Mi ha reso umile ed ha fatto ardere il mio cuore di una forza indescrivibile.

Testimonianze

Don Silvio non era soltanto un faro per gli umili e disperati, ma per ogni cristiano che si ritrovava riconciliato dallo sguardo di questo sacerdote che sapeva penetrare nel segreto del cuore e ti dava la soluzione di colpe passate e non confessate. Ti restituiva a Gesù tutto lindo e pulito. Veramente in lui, Gesù incontrava ognuno di noi attraverso il suo sguardo, il suo sorriso, la
sua apertura d’amore verso tutti.

Testimonianze

Don Silvio passava le sue giornate nella sua stanza-confessionale ad ascoltare le nostre pene, le nostre vicissitudini, i nostri dubbi. Notte e giorno (non è affatto un eufemismo dire ciò) portava a Gesù e Maria tutti coloro che gli aprivano il cuore, raccomandandosi alle sue suppliche di “avvocato” per noi. Quante difese dei nostri confronti, quanto ha pagato lui personalmente per tutti noi; quanto si è lasciato “spogliare” e “mangiare” da tutti.sua apertura d’amore verso tutti.

Testimonianze

Sono una mamma. Con le preghiere di don Silvio per mia figlia, dopo un brutto periodo, tutto è andato bene. Perciò ringrazio don Silvio. Dio lo benedica sempre.

Testimonianze

Una mamma, condannata ingiustamente per spaccio di droga è in prigione, si lascia morire lentamente non assumendo più cibo né bevande. Cadeva in coma. Viene ricoverata nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mn).
Narra che dopo un bellissimo sogno si svegliava e si alzava dal letto e camminava come se fosse la prima volta. Le infermiere chiameranno il primario: «Stava morendo. Guardate! Miracolo!»
«Questo fu merito di don Silvio. Quando io non sentivo e non parlavo, don Silvio veniva spesso a Castiglione e si chinava al mio capezzale, piangeva e pregava sempre e diceva alle infermiere che non sarei morta. Mi imponeva le mani e pregava. Don Silvio per me è un Prete Santo…»

Testimonianze

Un ragazzo di 19 anni, figlio di un collega, è gravissimo per un aneurisma celebrale. La cooperatrice prega intensamente e lo affida a don Silvio. Nella notte si tenta di operarlo. Il neurologo dichiara: “Non mi è mai capitata una cosa del genere: le mie mani erano come guidate da qualcuno che operava con me”. Il ragazzo è salvo.

Testimonianze

Una mamma, al cui figlio è stato diagnosticato una grave tumore maligno al cervello, passa la notte a pregare davanti alla foto di don Silvio piangendo. La mattina dopo lo porta all’ospedale. Del tumore non c’è più traccia.

Testimonianze

Una mamma il giorno del funerale di don Silvio gli parla davanti alla bara: «Per quattro anni sono venuta da te, da quando mio figlio se n’è andato con quella donna a convivere, lasciando la fidanzata. Non è più tornato. Tu mi hai invitato sempre ad avere fiducia nella Madonna. Mi davi pace, conforto, speranza. Ora non potrò più avere tale conforto».
La mattina successiva suonano alla porta. È il figlio: «Mamma, ho capito quanto ti ho fatto soffrire, se vuoi, posso tornare a casa».

Testimonianze

Si faceva un gran parlare di don Silvio Galli, non solo a Chiari e nei paesi vicini, ma anche là dove meno lo si pensava. Tutti ne esaltavano la bontà e la cordialità verso tutti, senza distinzioni. Aiutava tutti, specialmente la sua preghiera era capace di far miracoli. Lui attribuiva tutto alla Madonna, che pregava e faceva pregare. Il sottoscritto aveva un problema difficile che non riusciva a risolvere, nonostante le indicazioni e i consigli avuti. Finalmente mi decisi di andare da lui per parlargliene. Vinsi le mie perplessità e potei esser ricevuto da don Silvio. Lo trovai mezzo ammalato. Umile, lasciò che io esponessi la mia situazione e rispondessi alle sue domande. Domandò tempo per rispondere e mi invitò a ritornare una seconda volta. Mi invitò a pregare la Madonna con fiducia.
Dopo alcuni giorni andai da lui. Aveva trovato il bandolo della matassa e col suo consiglio potei risolvere il mio problema. Avevo bisogno di altri due incontri, e lui sempre disponibile.

Testimonianze

Si faceva un gran parlare di don Galli. Volli andare da lui, più che altro per curiosità. L’accoglienza fu bella. Dopo i convenevoli, il Signore mi aspettava al varco. Finii col confessarmi. Ed era un po’ che non lo facevo. Sento una grande pace nel mio cuore.

Testimonianze

Io andavo spesso da don Galli. Non mi diceva delle grandi cose, cose che mi avrebbe detto anche un altro prete. Ma quelle parole mi scendevano al cuore e mi davano la forza di affrontare le difficoltà della vita, che erano molto dure. Ad ogni vuoto, ritornavo da lui ed egli mi dava la forza di continuare. Grazie, don Silvio.

Testimonianze

Quello che mi ha commosso di don Galli è stato il grande bene che voleva alla Madonna. Le dita intrecciate nel Rosario, non poteva dire due parole senza raccomandarsi di avere fiducia nella Madonna e non dimenticarla mai, anche nei momenti più difficili. Lui ricorreva a lei con la semplicità di un bambino. Ed ella lo ascoltava sempre e gli faceva promettere grandi cose nel su nome. Quando le chiedeva anche delle cose che sembravano impossibili, egli era sicuro di essere esaudito. Sempre nella sua vita.

Testimonianze

Da tanto tempo ho conosciuto don Silvio Galli, sono stato suo compagno nell’Istituto s. Ambrogio di Milano. Non l’ho mai visto alterato in volto, anche quando i suoi compagni lo tiravano in giro benevolmente col nomignolo di “Santone”. Era troppo buono. E la sua classe era una classe difficile e problematica. Dopo anni l’ho ritrovato a S. Bernardino al centro di centinaia di persone, che ricorrevano a lui, ogni giorno, mattino e sera. Ondate di immigrati si succedevano nel chiedere un pane. Tante persone lo assediavano nel suo ufficio per aver un consiglio, una benedizione, una grazia. Volontari e volontarie chiedevano a lui il sostegno e l’incoraggiamento per svolgere la loro missione. I fedeli assiepavano il suo confessionale e riempivano la chiesa per ascoltarne la parola. Si faceva tutto a tutti, ascoltava tutti con pazienza e cercava di andare incontro alle richieste di ognuno. A tutti con l’aiuto materiale offriva la parola di Dio, adattandola alle diverse situazioni. Non si smarriva; non si alterava di fronte ai casi più difficili. Distribuiva fiducia, speranza, certezza di essere accolti e amati come fratelli…

Testimonianze

… Questo lo ha fatto non per un caso, ma per tutti e per tutta una vita, quando era in salute, quando era ammalato, quando le forze venivano meno. Non ha tenuto mai nulla per sé, ma ha dato tutto fino all’estremo. Ha dato soldi; ha dato consigli; ha dato conforto e sostegno; ha dato comprensione e amore. Ha voluto che tutti avessero una parte della grande ricchezza di cui il Signore e la Madonna gli avevano riempito il cuore. Tutto questo è stato possibile solo perché don Silvio è stato uomo di Dio. Innamorato di Dio, ha offerto a Dio tutto quanto attraverso l’amore verso i fratelli. Non so nulla della sua interiorità. So che pregava incessantemente, diceva bene la Messa, aveva sempre sulle labbra la parola di Dio, si riferiva continuamente alla Provvidenza, ma mi basta averlo continuamente visto donare nel nome del Signore per dirlo uomo di Dio, un grande uomo di Dio. È stato un miracolo della Madonna, della cui devozione desiderava che tutti fossero, come lui, presi e conquistati.

Bollettino Salesiano

Bollettino Salesiano Settembre 2020

Settembre 2020

Un povero prete ricco di compassione

Don Silvio è stato un profeta che ha incarnato con la sua vita la spiritualità della misericordia e la scelta degli ultimi tra gli ultimi – gli emarginati dalla società – e ha aperto il suo cuore ricco di compassione a tutte le povertà spirituali del nostro tempo.

Il servo di Dio Silvio Galli

Don Silvio Galli nasce il 10 settembre 1927 a Palazzolo Milanese (Milano) da Giuseppe e Carcano Luigia, primo di otto fratelli. Battezzato il 12 settembre 1927, viene cresimato il 3 ottobre 1938 dal Beato Card. Alfredo Ildefonso Schuster.

Finite lodevolmente le elementari, frequenta il ginnasio presso l’Istituto salesiano S. Ambrogio di Milano. Terminato il noviziato a Montodine (Cremona), emette la prima professione come salesiano l’11 settembre 1943 e quella perpetua nel 1949.

Dopo gli studi filosofici a Nave (Brescia), il tirocinio a Varese e gli studi di teologia, viene ordinato sacerdote il 1° luglio 1953. Durante il tirocinio pratico a Varese, don Silvio stringe una profonda amicizia spirituale con Domenichino Zamberletti, un ragazzino poi morto in concetto di santità.

Destinato alla casa di Bologna, consegue la laurea in Lettere e dal 1959 fino al termine della vita sarà al San Bernardino di Chiari (Brescia), dedicandosi nei primi anni all’insegnamento degli aspiranti alla vita salesiana. Con il passare degli anni sempre più al servizio generoso ai poveri, agli immigrati, ai carcerati, a chi ha fame, a chi non ha casa, ai tossicodipendenti, agli alcolisti, ai malati di mente, a variegate forme di povertà materiale, spirituale e morale.

La corsa dei disperati

Alla fine degli anni ’60 e con l’inizio dei difficili anni ’70, segnati da grandi cambiamenti in campo sociale, politico, culturale ed ecclesiale, don Silvio – seguendo le ispirazioni che vengono dall’alto e attento alle situazioni concrete della gente – comincia infatti a dirigere la propria attenzione e a dedicare il proprio tempo e la sua stessa vita alle persone segnate da necessità e povertà di diversa natura.

Ogni giorno la fila dei poveri aumenta, si diffonde e infittisce a macchia d’olio la conoscenza di quel luogo di soccorso, mentre si accresce il numero di quanti presso don Galli trovano ascolto e aiuto. I poveri non vengono solo da Chiari e dai paesi vicini: ma anche da Brescia.

Passa di voce in voce la notizia che a San Bernardino c’è un posto di nuova ospitalità per il povero. Non è solo fame di pane, ma di ascolto, di comprensione e di aiuto per tornare a sentirsi uomini: non emarginati, ma amati.

L’accoglienza trova le vie misteriose del cuore. «I poveri ce li manda la Madonna», dice don Silvio ai primi collaboratori e volontari, perciò l’accoglienza è sempre attenta e premurosa. Per lui tutti sono fratelli e sorelle, mandati da Maria.

E il suo tempo è per tutti e ciascuno. Talvolta don Silvio va incontro all’ospite; quando sono molti, si aspetta invece il proprio turno fuori dallo studio, un piccolo ufficio che nel tempo diventerà “Betania” che ospita e accoglie, casa che consola e ridà speranza, casa di preghiera e di misericordia. Non tutti si aprono al dialogo, ci vuol tempo e pazienza per abbattere il muro della diffidenza.

Così un confratello ricorda quei tempi eroici: «Don Galli mi diceva sempre: “Stai attento alla corsa dei disperati”. Quasi tutte le mattine, anche negli anni ’60 e ’70, non c’erano ancora extracomunitari, però c’era quasi sempre un numero molto variabile di disperati: zingari, abbandonati, gente povera che magari aveva dormito in stazione, allora la stazione era aperta, nel locale di attesa.

Don Galli mi diceva: “Apri in fretta perché c’è la corsa dei disperati”. E questi disperati correvano verso un angolo del nostro cortile, dove attualmente c’è l’ufficio del curato della Chiesa. C’erano un vecchio divano, due poltrone e qualche sedia, un fornello.

Don Galli era lì a preparare il tè, magari del latte caldo, dei panini con bresaola o prosciutto. Ma la corsa dei disperati non era tanto per il mangiare qualcosa: ce ne era per tutti, ma perché i primi che arrivavano si sdraiavano sulle due poltrone o sulla specie di divano che c’era. Più che fame e sete avevano bisogno di sonno, di riposarsi un momento. Non è che potessero dormire lì, però potevano riposarsi un momento. Ed erano veramente stanchi: “Apri perché c’è la corsa dei disperati”.

Quante volte, specialmente negli anni ྂ, ci trovavamo insieme a far colazione al mattino. Metteva in tasca un’arancia, dei panini, dei cioccolatini, alcune marmellatine. “Beh! Cosa vuoi… è per i poveri! Ne hanno veramente bisogno”». Nell’accoglienza di numerosissime persone esercita il ministero dell’ascolto, della consolazione, della riconciliazione e dell’esorcismo.

Con il passare del tempo sono sempre più numerose le persone che da tutta Italia fanno la fila per avere un colloquio – anche di pochi minuti – con don Silvio e per riceverne la benedizione. Intervistato, don Silvio ammette: «Io non sono che un povero prete, non ho altro che la veste sacerdotale che indosso. Meraviglia anche me che tutte le persone afflitte da problemi, a volte irrisolvibili, si rivolgano a me.

Do la mia benedizione anche alle loro famiglie, poi le mando via con la convinzione che se pregheranno e lo faranno con fede i loro problemi si risolveranno… Solo con la preghiera, potentissima arma, con la fede nella Madonna e in suo figlio Gesù, a volte si risolvono questi problemi». Nel ricevere la gente non pensa più alle proprie esigenze: è una serie ininterrotta di persone che riceve per ore senza alzarsi né bere un goccio d’acqua, anche nei periodi più caldi; una processione continua di un’umanità sofferente che va alla sorgente dell’acqua viva e dissetante.

«Don Silvio era il respiro di Dio»

Don Galli incarna in forma eloquente l’amorevolezza salesiana, quell’amore attento e premuroso che crea corrispondenza. Ha scritto un testimone: «Le nostre sofferenze diventavano sue, se le caricava sulle spalle e con quel peso addosso ci consolava.

Quante volte piangeva come un bambino davanti ai nostri problemi e questo mi induceva a diradare le visite; non sopportavo vederlo soffrire in quel modo per me, non potevo comunque rinunciare alla sua forza e alla pace che invadeva la mia anima al semplice tocco della sua mano sulla mia testa, era balsamo sulle ferite. Sempre sofferente ma accogliente.

Ricordo un caldo giorno d’estate, a Chiari si soffocava, e lui sprofondato nei cuscini a causa del crollo delle vertebre, con la flebo al braccio, era lì a ricevere tutti, nonostante i suoi collaboratori tentassero di dissuaderlo. Per lui erano tutti fratelli e sorelle, nessuno era diverso, lui amava tutti indistintamente e accoglieva tutti con lo stesso calore e lo stesso amore, non mandava mai via nessuno, qualunque fosse il suo stato di salute o la quantità di persone che doveva vedere, ed eravamo sempre tanti.

Lui incarnava veramente l’amore di Dio per i fratelli, era colmo di compassione, di carità, di misericordia verso chiunque ne avesse avuto bisogno. Don Silvio era il respiro di Dio». Anima e cura la formazione dei Salesiani cooperatori, dei soci dell’ADMA, degli exallievi e di numerosi volontari che collaborano alla sua opera caritativa. Con l’aiuto di generosi volontari e benefattori fonda il Centro di accoglienza Auxilium. Con la vita e la parola insegna a scoprire e a servire Cristo nei poveri, testimoniando la carità del Buon Pastore. Sempre a disposizione nell’antico chiostro quattrocentesco di San Bernardino, è stato fino all’ultimo assediato da un’umanità dolente in cerca di conforto, di consiglio e di preghiera: per tutti, senza tregua, in ogni istante della sua vita ha donato la parola giusta, l’assicurazione della preghiera, la benedizione di Maria Ausiliatrice, la consolazione dello Spirito Santo.

Annuncia la Buona Notizia non solo a parole, ma soprattutto con una vita trasfigurata dalla presenza di Dio: «Alla sua sola presenza era come trovarsi dinanzi l’incarnazione del Vangelo. Dalla sua persona si sprigionava una forza benefica e salutare; il suo volto si trasformava e si illuminava quando esercitava il suo ministero e amministrava i sacramenti, specialmente quando celebrava la Santa Messa, che il più delle volte durava due ore e i fedeli non si stancavano mai di ascoltare le sue omelie e molti accorrevano da tutte le parti perché, come si è espresso qualcuno che aveva avuto la grazia di partecipare alle sue celebrazioni[,] diceva di aver respirato aria di Paradiso».

Don Galli è stato un autentico seminatore di pace e il San Bernardino un luogo di pace e di spiritualità dove si respira aria celestiale e la santa Messa celebrata da don Galli è un vero gaudio di paradiso. Quando celebra la Messa, il tempo non esiste. Chi va a leggere le letture, deve fermarsi a ogni suo cenno, perché la Parola deve essere spiegata, assaporata, vissuta! Le sue benedizioni sono apportatrici di pace e di serenità interiore, soprattutto nei casi più disperati, in situazioni che sembrano senza via d’uscita.

Impressiona per la sua pace e la percezione di molti è di essere davanti ad un uomo tutto di Dio e consumato da una vita vissuta per gli altri, dedito alla preghiera e all’ascolto di tutti, malati e sani ma sempre disperati, dispersi. Don Silvio in ogni situazione porta una pace che riconcilia il clima delle famiglie, le relazioni sponsali tra marito e moglie segnate da distanze e incomunicabilità, una pace che cura affetti a volte feriti.

Don Silvio è segno di una Chiesa Madre che nel nome di Gesù e con l’aiuto di Maria sana, libera, ricolma di vita e pace.

«Mando una cesta piena di grazie»

Conclude la sua vita terrena il 12 giugno 2012, circondato da una diffusa fama di santità e segni che con gli anni va crescendo tra persone di ogni ceto sociale: essi riconoscono in lui un uomo di Dio, un autentico devoto di Maria Ausiliatrice, un vero figlio di don Bosco, confermando così la sua promessa: «Appena giungo in paradiso mando una cesta piena di grazie a tutti coloro che mi hanno conosciuto».

Un giovane ha testimoniato: «Don Galli: una guida, un maestro, un amico, un gigante della fede. Per tutti noi non ha lasciato impronte sulla sabbia bensì un cammino di luce sulla strada per l’Eternità». Don Silvio vero esempio d’amore e di carità fraterna. Una santità costruita nel piccolo, nelle piccole cose di tutti i giorni. Fare le piccole cose di tutti i giorni con grande amore. La vera carità è paziente, sa adattarsi alle molteplici esigenze e limiti di ognuno.

Presentando il volume Don Galli prete delle Beatitudini, monsignor Pierantonio Tremolada, vescovo di Brescia, ha affermato: «Don Silvio è modello di santità sacerdotale e di autentica vita consacrata in un tempo segnato da scandali, abbandoni, mondanità, un vero mistico dello Spirito ancorato alle colonne dell’Eucaristia e di Maria Ausiliatrice; esempio di sacerdote “in uscita”, con l’odore delle pecore, con una grande singolarità: se è indubbio che egli esce a cercare chi si era perduto, a visitare gli ammalati, a confortare i carcerati, ecc. Egli è stato soprattutto un sacerdote da cui la gente accorreva: per così dire, non aveva bisogno di uscire perché erano gli altri che venivano a cercarlo; profeta della sacralità della vita, di ogni vita, soprattutto quella più debole, indifesa, ferita, umiliata, sfruttata, emarginata, scartata; testimone e incarnazione di una viva paternità spirituale, con la carità pastorale e apostolica di un figlio di san Giovanni Bosco».

Per conoscere il Servo di Dio don Silvio Galli:

G. ZANARDINI, Don Silvio Galli, segno e portatore dell’amore di Dio, Velar, Bergamo 2015.
P. CAMERONI, Don Silvio Galli. Prete delle Beatitudini, Elledici, Torino 2020.

Per informazioni e segnalazione di grazie

Centro di accoglienza Auxilium
Via Palazzolo, 1
25132 – Chiari (BS)
Centroauxilium1997@libero.it

OPPURE:
Postulazione Generale
Sede Centrale Salesiana
Via Marsala, 4200185 – ROMA
postulatore@sdb.org

Lettera Mortuaria

Lettera mortuaria

Presentazione libro Don Silvio Galli prete delle BeatitudiniMartedì 12 giugno 2012 alle ore 20.50 a Chiari – S. Bernardino moriva, abbandonandosi serenamente nelle braccia della Madonna, dopo una lunga agonia il salesiano sacerdote don Silvio Galli, circondato dai confratelli e dai suoi volontari in preghiera. Era stato dimesso dall’ospedale cittadino pochi mesi prima, non essendoci ormai alcuna speranza. Assistito con cura dai medici curanti e dagli infermieri in Casa Salesiana, si era spento gradualmente come una lampada, cui vien meno l’olio. Dal suo letto continuava a pregare e ad incoraggiare nel nome della Madonna i pochi affezionati visitatori che riuscivano a superare la severa vigilanza. Soffriva indicibilmente, mai un lamento. Era un’offerta continua che si traduceva in preghiera ed un sorriso tirato. A chi chiedeva come stesse rispondeva: «Non ho che un solo desiderio: andarmene presto, per rimanere sempre con Nostro Signore e la Mamma Celeste». Fino all’ultimo ha voluto celebrare la Messa, davanti al quadro della Madonna, che era stato dei suoi genitori. Ne dava l’annuncio il giornale locale (Chiari Week) con questo titolo a piena pagina: «Addio a Don Silvio Galli – La città piange un santo». E gli dedicava due pagine, ricordando che quando compiva gli ottant’anni gli era stato assegnato il riconoscimento civico tra i cittadini meritevoli di encomio. Nello stesso anno gli era stato assegnato il Premio della bontà dalla sezione bresciana dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia. Nel 1991 era stato insignito del Premio Bulloni dalla Città di Brescia. Tale giornale intitolava l’articolo di fondo “Insegnò a scoprire l’immagine di Cristo nei poveri”.
Anche il Giornale di Brescia ha annunciato la sua morte: “Addio a Don Galli, strumento di Carità. Fu un faro per gli umili ed i disgraziati”. Ne seguiva la veglia e i suoi funerali con articoli commossi, al di là della cronaca. Il mattino successivo, composto nella bara, la salma era esposta nel salone Don Bosco, trasformato in camera ardente. Dalle prime ore del mattino fino a sera tarda incessante è stata la processione di persone, isolate e a gruppi, accompagnati da sacerdoti e suore, che hanno voluto rendergli l’estremo omaggio. Continua la preghiera, soprattutto il Rosario. Fra i visitatori ricordiamo S. E. Mons. Vigilio Olmi, Vescovo già Ausiliare di Brescia, e il suo ex allievo S. E. Francesco Panfilo, arcivescovo di Rabaul che si trovava in Italia. I giornali parlano di seimila persone che gli hanno reso omaggio nel salone Don Bosco. Si pregava intensamente non tanto per ottenergli il riposo eterno nelle braccia misericordiose del Signore, quanto per aver l’intercessione in cielo per le tante urgenze che travagliano il cuore. In ognuno dominava la certezza che potesse continuare, senza alcun limite, la volontà di aiutare il povero, ognuno si sentiva tale, come aveva fatto sempre nella vita. Non pochi lo invocavano come un santo. Anche alla veglia funebre, alla sera, la chiesa di S. Bernardino si trovò stipata di gente. Intanto continuava ad affluire al salone Don Bosco, dove era esposta la salma. Dopo l’orario di lavoro aumentò ancora la gente proveniente da diversi paesi e dalla città. Il Sindaco sen. Sandro Mazzatorta rilevava: «Il nome di Don Galli ha valicato i confini di San Bernardino e del Bresciano per diventare punto di riferimento di un’intraprendenza sociale, sviluppata nel tempo con sagace intelligenza e sconfinato amore per gli altri»
Nel pomeriggio di venerdì 15, solennità del S. Cuore, si sono svolti i funerali con la partecipazione di mille e più persone, all’aperto nel campo sportivo dell’Opera Salesiana. Chi parla di quasi tremila persone, da Chiari, dai paesi vicini, da ogni posto d’Italia, richiedendo un servizio d’ordine straordinario.
Sul palco della grande tettoia con il feretro di Don Silvio, presiedeva il Rettore Maggiore dei Salesiani Don Pascual Chávez Villanueva, due consiglieri nazionali, l’ispettore don Claudio Cacioli, il Prevosto di Chiari Mons. Rosario Verzeletti, il direttore don Stefano Vanoli e tanti sacerdoti salesiani e diocesani. Il tutto sotto una grande immagine di Don Bosco. Numerosi applausi hanno sottolineato l’omelia del Rettore Maggiore, che aveva potuto conoscere personalmente don Silvio e sostenerlo nel suo apostolato e ne tracciava commosso la figura. “Ricordiamo specialmente la sua finezza umana e spirituale; la sua vita di fede che lo condusse sempre a non voler altro se non quello che Dio voleva e ad agire come a Lui piaceva; la sua esemplare sensibilità per il prossimo, specialmente i più poveri e bisognosi di ascolto, di luce e di consolazione, di cibo, di vestito, di alloggio, di cure; il suo spiccato amore all’Eucaristia e a Maria Ausiliatrice; la sua dedizione al ministero della Confessione, della preghiera per gli altri, dell’accompagnamento spirituale, del consiglio e della consolazione; la sua totale consegna alla Congregazione che amò e servì con gioia, generosità e fedeltà”. E più oltre: “Sono sicuro che Maria Ausiliatrice e don Bosco lo hanno accolto e introdotto per mano in Paradiso e che adesso egli esulta assieme a loro e a tutti i santi della nostra Famiglia, nella dimora della luce, della pace, della gioia e della vita di Dio. Sembra che la data del suo funerale stia ad indicarci ciò che egli ha creduto e comunicato, ciò che egli ha vissuto e proposto, cioè che la nostra vocazione è la santità e che si diventa santi facendo quanto Gesù ha detto e ha fatto: “amare Dio con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza” e “il prossimo come noi stessi”. Ecco in don Silvio una eccellente incarnazione dell’Amore di Dio e del Cuore trafitto di Gesù”. E concludeva: “Per questo ci sembra doveroso oggi fare memoria eucaristica di don Silvio, la cui grandezza umana, spirituale e salesiana è stata appunto quella di essersi lasciato amare da Dio, così da diventare egli stesso incarnazione dell’amore di Dio per il prossimo, specialmente i più poveri, i bisognosi, gli emarginati: un autentico Buon Samaritano, come don Bosco. La mia partecipazione a questo momento di commiato vuole essere l’attestazione e riconoscimento di questa via di santificazione”.
L’hanno ricordato anche alcuni amici prima delle esequie. Il rappresentante dell’Auxilium: «L’insegnamento più grande che ci lasci è la tua sete delle anime». Un giovane della Shalom, Comunità di recupero dei tossicodipendenti: «Ci davi speranza». Un immigrato di colore ricordava: «Hai fatto tanto per noi stranieri» e scoppiava in pianto. Il funerale di Don Silvio, commentava un sacerdote, più che delle note del Miserere, sapeva del cantico pasquale dell’Exultet, del Resurrexit e del Magnificat mariano. Si viveva tutti nella certezza di dover ringraziare la Madonna del grande dono di Don Silvio. Aleggiava la sua promessa: «Appena giunto in paradiso… manderò “una cesta di grazie” a tutti coloro che mi hanno conosciuto». È sepolto nella tomba dei Salesiani nel cimitero di Chiari. Continua ad essere pregato da tanta gente che lo venera nelle sue necessità, portando fiori e lumi.

Don Silvio Galli nasce il 10 settembre 1927 a Palazzolo Milanese (Mi) da Giuseppe e Carcano Luigia, primo di otto fratelli (4 maschi e 4 femmine), di cui uno muore a due anni. Il padre Giuseppe faceva il falegname, come il nonno materno, e la mamma la casalinga: una famiglia laboriosa, onesta, da profonda vita cristiana, aperta all’accoglienza dei poveri. Tanto il padre quanto la madre avevano una sorella Suora. Ogni sera la famiglia si ritrovava per la recita del Rosario. Battezzato il 12 settembre 1927, fu cresimato il 3 ottobre 1938 dal Beato Card. Alfredo Ildefonso Schuster. Di don Silvio si ricordano soltanto alcuni particolari. Ancora di 4 oppure 5 anni diceva di voler diventare prete, per questo faceva gli altarini e raccoglieva immagini del Signore, della Madonna e dei Santi. In prima elementare, dovendo fare dei pensierini sulle persone a cui voleva più bene, egli scriveva “Gesù”. A 6 oppure 7 anni non si riusciva a trovarlo: era scomparso. Disperati i genitori lo cercavano affannosamente. Venne l’idea di poterlo trovare in chiesa, piuttosto distante dall’abitazione. Rimproverato dal papà, egli rispondeva che non si era reso conto del tempo che era passato nella preghiera. Particolari tutti che parlano del suo desiderio di farsi prete fin dalla fanciullezza e della sua pietà. Undicenne passa nell’istituto Salesiano e i famigliari possono accoglierlo e godere della sua presenza soltanto nei pochi giorni di vacanza, che nel corso della vita da salesiano diventano più rari. Suor Ines Galli, sua sorella e Figlia di Maria Ausiliatrice, ex missionaria in Etiopia, lo ricorda impegnato nella mediazione con i genitori perché potesse farsi suora. “Mi ha accompagnata passo passo nella via del Signore cercando di farmi capire la bellezza e il privilegio della vocazione che mi ha reso contenta e serena tutta la vita, anche quando ero in Etiopia, dove le difficoltà non mancavano”. L’altra sorella Giuseppina ha ancora negli occhi e nella mente la festa della sua prima Messa a Palazzolo, pur essendo passati tanti anni. Conserva nel cuore il suo ricordo di quando veniva a casa per un po’ e si faceva festa, la mamma gli preparava dei manicaretti, preoccupata della salute sempre precaria, e il papà gli procurava un paio di scarpe nuove, che egli inevitabilmente dava a qualche povero. Egli radunava i bambini, insegnava loro a pregare e il catechismo. Li teneva allegri e buoni con giochi e canti, che aveva imparato in collegio. Facevano assegnamento sulle sue preghiere. La Madonna lo ascoltava sempre. “L’abbiamo potuto constatare in diverse occasioni”. Più tardi, quando veniva a casa anche per poche ore, era assediato da numerose persone con problemi. “Don Silvio era il nostro riferimento, si interessava di tutti noi, aveva sempre la risposta giusta ai nostri problemi”. Don Silvio scrive: «I fratelli mi sollecitano ma dico di venir qui loro. E sono venuti e verranno domenica. Ma mi è difficile allontanarmi. Qui do loro qualche mezz’ora e poi sono a disposizione di chi ha maggiormente bisogno. Quando io vado da loro, devo prendere una mezza giornata abbondante che non ho». Ogni anno in quaresima organizzava un raduno di tutti i parenti per una giornata di ritiro al santuario della Madonna di Rho. Egli si riservava la predicazione e la celebrazione della Messa. Un bel pranzo concludeva il tutto con gli auguri pasquali. Quando chiedevano se aveva bisogno di qualche cosa, la risposta era sempre “Ho bisogno che voi andiate d’accordo”. Era sempre la sua risposta.

Silvio, finite lodevolmente le elementari, dietro raccomandazione del parroco, poté entrare nella sezione studenti dell’Istituto Salesiano S. Ambrogio in Milano, via Copernico. Le numerose vocazioni che vi si maturavano lo facevano ritenere quasi un piccolo seminario. Era come una grande famiglia, animata da numerosi giovani salesiani, che facevano la vita insieme ai giovani nella scuola, nello studio, nella ricreazione, nei divertimenti, nella chiesa. Vi si entrava ad ottobre e si usciva a a metà luglio. Un po’ di vacanze che, volendo, si potevano passare insieme in case di ferie. Un orario pieno; di buon mattino la preghiera e la Messa, cinque ore di scuola e due di studio personale, alla sera preghiera e riposo e fra mezzo la ricreazione. I giovani salesiani, iscritti all’università, erano anche gli insegnanti. Erano sempre con gli allievi sia durante la giornata che durante il riposo, e il passeggio al giovedì. Gareggiavano con i ragazzi nel gioco, li aiutavano nello studio e nella disciplina.

La domenica non mancava lo spettacolo teatrale. Vi si partecipava, se si aveva ottenuto una buona votazione settimanale. Non mancavano anche le iniziative personali di libera scelta, quali le Compagnie. Molto impegnativa la scuola di musica e di canto, il piccolo clero. Spiritualmente si era seguiti personalmente dal confessore, che era sempre a disposizione e che sedeva ogni giorno durante la Messa in fondo alla cappella. La solennità era una meraviglia. Fra le solennità emergeva quella di S. Luigi, per il quale c’era una sfida con gli artigiani per gli addobbi, per l’accademia, per il dono che si dava ad ognuno nel nome del Santo. Purtroppo la gara era il più delle volte a favore degli artigiani, nonostante l’impegno durante tutto il terzo trimestre. Essendo il S. Ambrogio Casa Salesiana Ispettoriale, vi passavano molti missionari e superiori che alla Buona Notte a tutta la comunità parlavano della loro missione e delle vicende gloriose della Congregazione di Don Bosco nel mondo. Non mancavano gli inviti a seguire don Bosco e a lavorare con lui. E gli inviti cadevano sempre in un cuore disponibile.

Silvio ci si trovava veramente bene. Di buona intelligenza era stimato dai professori e dai compagni che, prendendolo in giro per certi atteggiamenti pietistici, gli avevano affibbiato il nomignolo di santone. Gli volevano bene. Potevano contare sulla sua generosità per superare qualche difficoltà nello studio e per qualsiasi necessità. Alla fine della quarta ginnasio, nella festa di Maria Ausiliatrice del 1942, egli presentò la domanda per essere accolto in noviziato come chierico.

Scriveva: “Oh quanto desidero ciò, a questo mi stimola una voce misteriosa che parla al mio cuore, una forza pur misteriosa che mi spinge sempre di più a Dio, una grande pace che mi dice quanto sia bello e quanto sarà ancor più bello servire Dio. Non comprendo la grandezza di questa duplice grazia che Dio mi ha dato. Mi sento però tanto indegno”. La domanda fu pienamente accettata. Nella documentazione che accompagnava il novizio il papà Giuseppe dichiarava di acconsentire molto volentieri. Il parroco don Giovanni Redaelli ne loda l’indole buona e la comunione quotidiana. Il suo direttore don Luigi Besnate rileva che ha fatto la quarta ginnasio ed è stato promosso bene. “In qualche manifestazione della pietà va corretto, o meglio moderato. Ebbe un manifesto desiderio di farsi salesiano fin dalla prima ginnasio». Il 15 agosto 1942 entrò in noviziato a Montodine, sul fiume Serio, sotto la guida sperimentata del Maestro don Luigi Vieceli. Da qui in avanti non abbiamo nessuna documentazione personale, per quante ricerche si siano fatte. Don Silvio nella sua profonda umiltà ha distrutto tutto quello che riguardava la sua persona. Ammesso alla prima professione a pieni voti, professò il 15 agosto 1943, la rinnovò a Milano S.A. e la rese definitiva a Varese.

Questo il giudizio che accompagnava la sua professione perpetua: “Attivo e diligente nel compimento dei suoi doveri di assistente e insegnante”. Aveva fatto il liceo classico nello studentato di Nave ed il tirocinio pratico a Bologna BVSL, dove conseguirà la laurea in lettere il 1958, completata dalla abilitazione in italiano, storia, geografia e latino nel 1965. Del 1946 è l’unico quaderno riservato che sfuggì alla strage, perché confuso con altri quaderni di uguale formato contenenti appunti dell’università e dei diversi trattati di teologia. Don Silvio è ancora chierico ed esso è intestato dalla seguente giaculatoria: «Sacro Cuore del mio Gesù, credo al tuo amore per me. Sacro Cuore del mio Gesù, mi abbandono tutto al tuo Amore. Sacro Cuore del mio Gesù, racchiudimi nella ferita del tuo Amore». Questi i presupposti fondamentali: umiltà, confidenza, carità verso i giovani e i confratelli. Sotto forma di colloquio con Gesù, parlando a lungo dell’umiltà, si autodefinisce “Silvio il peccatore il più misero di tutti gli uomini, da non essere tenuto in considerazione da nessuno”. Trattando dalla confidenza, rileva «che Gesù perché già misero vuole darti le grazie più grandi, vuole amarti tanto, con un amore di predilezione, vuole vivere per te e con te, quasi che non possa stare senza di te. Coraggio». Parlando di carità verso i superiori li vede come un’immagine viva di Gesù. Riguardo ai Confratelli, amando l’ultimo posto, si impegna a usare loro deferenza e a rimettersi al loro giudizio e ai loro gusti. Nei giovani vedeva i prediletti di Gesù, degni delle carezze di Gesù, del suo amore più intimo. Passava poi a parlare dei diversi momenti della sua giornata e dei suoi atteggiamenti: levata, meditazione, comunione, refettorio, notte, l’assistenza in studio, a passeggio. Concludeva col buon esempio e con la pratica dei voti: povertà, bella virtù, obbedienza, con la carità, la mortificazione, l’umiltà.

A coronamento metteva l’abbandono: “Gesù sono tuo e mi abbandono tutto a Te. Niente più voglio, niente più desidero per me. Voglio far tutto per amore tuo. Pensaci tu. Rinuncio a tutto, anche ai desideri più santi, anche al sacerdozio, se così piace a te». È un programma di santità. Fin dai primi momenti della giornata «Con un bacio alla Mamma, protestale tutto il tuo amore e dille che presenti Lei a Gesù la tua offerta e che benedica i tuoi ragazzi». E durante l’assistenza in camera «La corona del Rosario in mano e la mente fissa sul Sacro Cuore di Gesù». Con gli opportuni cambi per le situazioni diverse in cui si è trovato, questo sarà il programma di tutta la sua vita. Don Silvio gli è stato sempre fedele. Vi manca un capitoletto sopra la salute e sopra la malattia, Di salute precaria, non si lasciò mai condizionare da essa nei suoi impegni apostolici.

Fu all’ospedale diverse volte, anche col pericolo della vita. Durante il tirocinio educativo a Varese, Don Silvio ha la fortuna di incontrare Domenichino Zamberletti, un chierichetto di Dio al Sacro Monte di Varese, un’anima bella tutta del Signore, un Domenico Savio. Ne nasce una santa amicizia, che continuerà per don Silvio tutta la vita. Durante la grave malattia che lo portò alla morte, la biografa Piovanelli Maricilla ricorda: “Con uno di questi superiori Domenichino si legò di speciale amicizia: don Galli, un giovane chierico che ebbe per lui delicatezze fraterne e lo confortò molto durante la malattia. -Che parole buone e dolci mi dice don Galli, mamma! Mi fa passare il male!” Fu lui che tranquillizzò Domenichino dicendogli che le sue involontarie esclamazioni di dolore non menomavano per nulla il suo sacrificio. Ma un altro grande cruccio era l’idea di dover rinunciare al sacerdozio tanto sognato. Allora fra i due giovanetti si stabilì un patto sublime: avrebbero fatto a metà! Domenichino promise al suo amico che gli sarebbe stato sempre vicino, l’avrebbe aiutato nelle difficoltà, consigliato nei casi difficili; avrebbe sempre pregato per lui, per le anime che il Signore gli avrebbe fatto incontrare, per l’efficacia della sua missione. E quando l’amico avesse alzato la mano a benedire, Domenichino avrebbe alzato pure la sua, quando avesse parlato gli avrebbe prestato la sua voce, quando avesse avvicinato un’anima avrebbe interposto tutta la sua intercessione perché potesse essere docile alla grazia divina. -Così son contento! Sarò sacerdote! – disse Domenichino raggiante di gioia, con un’espressione indimenticabile del volto e della voce. – Non m’importa più nulla di morire. Ho raggiunto il mio scopo… Anzi, dal Paradiso potrò agire con maggiore efficacia. Sarò Sacerdote!

Finalmente venne anche per Don Silvio il tempo di intraprendere gli studi teologici per la preparazione immediata al sacerdozio. Dal 1949 al 1953 fu a Bollengo (To) sotto la guida di un grande formatore, don Giuseppe Manzoni. Di questo periodo sopravvivono numerosi quaderni di appunti dei diversi trattati di teologia. Diligente fino allo scrupolo, egli registra le spiegazioni degli insegnanti e le schematizza per facilitarne l’apprendimento. Ha lavorato sodo e con grande intelligenza sia per lo studio, che per la formazione.

Nell’Archivio ispettoriale rimangono i giudizi dei superiori per ogni tappa del suo cammino di preparazione al sacerdozio. Lo dicono tutti: osservantissimo e lodevole per pietà e spirito religioso. E alla vigilia dell’ammissione al presbiterato lo trovano “tenacissimo in ogni dovere e l’umiltà”. Purtroppo compaiono anche le notazioni sulla sua gracilità della salute e sui disturbi al fegato. Bellissima la lettera con cui chiede l’ammissione al presbiterato. Ordinato sacerdote nel Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, fu destinato alla Casa Salesiana di Bologna BVSL con l’ubbidienza di frequentare l’università di lettere moderne. Anche di questo periodo rimangono gli appunti, compilati come sempre con cura e diligenza. Egli continua contemporaneamente a dedicarsi all’assistenza e all’insegnamento.

Ha modo di praticare il programma educativo del 1946 con maggiore consapevolezza e responsabilità. Col sacerdozio è maturato in lui lo zelo apostolico, che lo guida in ogni momento. Egli desiderava più di ogni altra cosa far conoscere Gesù, il suo infinito amore e la Madonna, la mamma celeste. Egli accetta generosamente ogni occasione di predicazione, non badando ai sacrifici che ne possono derivare. Aveva una buona preparazione di base, la integra con un grande amore e studio della Parola di Dio. Questa diventerà una caratteristica del suo sacerdozio. Anche da anziano, con una voce debole, ma usando tutti i mezzi offerti dalla tecnologia, sarà sempre fedele a questo servizio.

Con il tempo diventerà prolisso e ripetitivo, ma non rinuncerà mai, anzi moltiplicherà gli interventi. Sono sopravvissuti alcuni dei suoi schemi di prediche. Non era mai contento di quello che aveva scritto, ma lo integrava continuamente. I temi sono quelli tradizionali, ma approfonditi e partecipati da chi li ha vissuti, sempre aggiornati e fedeli alle indicazioni del Concilio Vaticano II.

Una volta laureato, viene destinato all’aspirandato di S. Bernardino a Chiari (Bs) come assistente e insegnante nel ginnasio superiore. Era una delle stagioni più felici della storia di S. Bernardino. Il vecchio convento e la nuova ala erano colmi come un uovo di aspiranti Le domande di esservi ammessi erano numerose e provenivano dalle diverse case e oratori. Ogni anno un bel gruppo di aspiranti andavano al noviziato. Un nutrito numero di Salesiani, sacerdoti, chierici e coadiutori animava la vita comunitaria. Regnava un clima sereno, frutto di preghiera di studio e di allegria, animato da feste, celebrate solennemente e da molte iniziative. Molto curata la scuola di musica, il teatro e le esecuzioni. La gente del quartiere seguiva dall’esterno la vita dell’Istituto, ne viveva le feste e li sosteneva con le proprie offerte e prestazioni di lavoro. Erano gli anni del Concilio Vaticano II. Il direttore Don Camillo Antonini ne parlava spesso ed aiutava gli aspiranti a seguirlo con la preghiera. L’ispettore ne era orgoglioso e vi portava i superiori e i missionari che passavano da Milano S.A. Era l’ambiente ideale per don Silvio. Vi si trovava bene sotto tutti i punti di vista. Nella attività scolastica era molto preparato e molto esigente. Paziente ed analitico nelle spiegazioni, desiderava che tutti gli allievi lo seguissero con uno studio attento e metodico. Non ammetteva che qualcuno fosse superficiale, non stesse attento, disturbasse e fosse inadempiente riguardo alle lezioni ed ai compiti. Pazientemente ripeteva spiegazioni fino a quando ognuno potesse comprenderlo. Ogni tanto si abbandonava a qualche sermoncino, specie alla vigilia della festa e in certi periodi dell’anno. Anche di questo tempo abbiamo gli appunti, le traduzioni e le verifiche. Ogni festa aiuta i sacerdoti della zona, si dedica alle confessioni ed alla predicazione.

Ha una giornata piena. In occasione del Capitolo Speciale, nella scheda personale che ogni confratello è chiamato a completare, egli si dichiara contento del suo lavoro e dell’andamento della Congregazione. Richiesto specificatamente dalla distribuzione del suo tempo, assegna il 20% all’insegnamento, il 30% alla predicazione e il 50% ai Cooperatori ed ex allievi. L’esperienza pastorale lo mette a contatto vivo con la realtà, scopre il povero nelle sue diverse eccezioni.

Vi è portato dalla sua sensibilità e soprattutto dalla riflessione sulle indicazioni del Concilio Vaticano II. Ed è questo il dono della Provvidenza per lui e per la comunità. Il convento francescano, fondato nel 1400 nello spirito di S. Bernardino, e passato nel 1926 ai salesiani, rifioriva come oasi di preghiera e come centro di servizi pastorali.

Una tradizione dell’Osservanza, quella dell’assistenza al povero, stentava a farsi strada. Tutti presi dalla cura delle vocazioni religiose e sacerdotali, ci si premurava di cercare anche aiuti materiali per esse. Con la presenza di don Galli e con la sua azione silenziosa ritorna anche questo aspetto della vita conventuale e si sviluppa.

Ogni giorno la fila dei poveri aumenta, si infittisce a macchia d’olio. Provengono non solo da Chiari e dai paesi vicini, ma anche dalla città di Brescia. Passa di voce in voce la notizia che a S. Bernardino funziona un posto di nuova ospitalità per il povero. Si danno appuntamento: chi ha fame, chi non ha casa, tossicodipendenti, alcolisti, zingari, malati di mente, ex carcerati, emarginati. Non è solo fame di pane, ma di ascolto, di comprensione e di aiuto per sentirsi uomini, non emarginati, ma amati. L’accoglienza trova le vie misteriose del cuore. Non tutti si aprono al dialogo, ma ci vuol tempo e pazienza per distruggere il muro della diffidenza. Per alcuni si tenta anche il discorso di Dio, della sua misericordia, della sua provvidenza. Don Silvio non è solo ad accoglierli, a rispondere alle loro esigenze. Ci sono alcuni volontari, e volontarie che, come lui, fanno del Vangelo il loro riferimento. Si ingrossava il numero dei bisognosi, si ingrossava parallelamente il numero dei volontari che provenivano da diversi paesi e da diverse occupazioni. Anche in questo c’è da ammirare l’intervento della Provvidenza. Non bastava più il pezzo di pane: ci voleva qualcosa di meglio per rispondere alle richieste che vanno moltiplicandosi perché anche i poveri hanno la loro dignità e nel Vangelo non ci si accontenta delle mezze misure. Don Silvio, mortificandosi, dava qualcosa del proprio sostentamento, invitava anche gli altri ad essere coraggiosi nell’offrire il soprappiù. Non bastava. Si passò ad una fase più efficiente. Ci si aprì alla richiesta di aiuti anche alla gente e ci si organizzò in ambienti più rispondenti alle necessità nella ex canonica di S. Bernardino.

Sono cinque stanze; due al piano terra, dove si trovava la cucina, la sala da pranzo ed il magazzino, tre al primo piano per dispensa viveri e vestiti e un sottoscala dove è collocata una doccia e un servizio igienico. Ha il vantaggio di essere autonomo, con una entrata autonoma e di non intralciare in alcun modo il servizio scolastico e l’oratorio. Lo pone sotto la protezione della Madonna Ausiliatrice, lo chiama Auxilium e lo definisce come Centro di prima accoglienza aperto ad ogni persona in difficoltà, che abbia bisogno di aiuto. Il nome è gradito ed ancor più l’azione che ne consegue. Non si limita a sostenere l’Auxilium, ma, con un profondo senso di Chiesa, favorisce qualsiasi iniziativa di bene presente sul territorio. Quanti gruppi dicono di essere favoriti dal consiglio, dalle benedizioni e dall’aiuto di don Silvio. Ogni tanto tali gruppi vengono ad incontrarlo per essere sostenuti dalla sua parola e dalla assicurazione di preghiere. Uno di essi per recupero di tossicodipendenti più vicino al cuore di don Silvio era Shalom. Frattanto entra in crisi il modello dell’aspirandato. Non si può entrare in noviziato così giovani com’era la prassi di quei tempi. Si pensa ad una scuola di orientamento apostolico. La crisi numerica coglie S. Bernardino. Don Silvio viene esonerato dall’insegnamento e può dedicarsi a tempo pieno alle diverse forme d’azione apostolica, specie come delegato dei salesiani cooperatori, dagli exallievi e animatore dell’ADMA, l’associazione di Maria Ausiliatrice.

Il Vescovo l’ha nominato anche esorcista. Non è più padrone del suo tempo. Glielo divorano i visitatori che l’assediano nel suo ufficio di Delegato della Famiglia Salesiana per l’intera giornata, dalle ore 8.30 del mattino fino a sera. Il Direttore gli ha proibito di ricevere persone, se non eccezionalmente, dopo la cena comunitaria. Per la S. Messa e la recita del breviario accorcia il tempo del riposo. E così per la preghiera personale, per preparare la predicazione e per rispondere alle numerose richieste che si assommano sul tavolo. Deve pensare anche al suo aggiornamento, ai problemi che si moltiplicano, anche sul piano pastorale. Deve ascoltare il papa e i vescovi. È un lettore assiduo dell’Osservatore Romano. Pur essendo oberato dagli impegni, non rinuncia mai ai pasti in comune, agli incontri comunitari, ai ritiri spirituali. Di ogni cosa informa il Direttore e chiede i necessari permessi. Ha un culto dell’obbedienza e dei Superiori Maggiori.

Nel quaderno del 1946 scrive: Sforzandomi di vedere Dio nei miei Superiori, l’esatta osservanza è come una Comunione perpetua”. Il suo fisico ne risente, ne sono prova i ricoveri in ospedale. Anche in questi periodi, sia all’ospedale civile di Chiari, sia alla Poliambulanza, ci vuole tutta l’energia e la diplomazia dei volontari, che l’assistono giorno e notte, per limitare al massimo le visite. Qualche predicazione e qualche rara uscita per benedire infermi e per celebrazioni liturgiche. Prende la pausa di una settimana in estate che passa insieme alla sorella Giuseppina a Barzio. In collaborazione con il coadiutore Salesiano Dante Dossi si recava anche a visitare sistematicamente le carceri a Brescia ed a Castiglione delle Stiviere, portando gli aiuti richiesti. Il giornalista Walter Baresi parla di migliaia di persone da tutta Italia che fanno la fila per un colloquio con lui, anche di pochi minuti, e la sua benedizione. Intervistato don Silvio, ammette: «Io non sono che un povero prete, non ho altro che la veste sacerdotale che indosso. Meraviglia anche me che tutte le persone afflitte da problemi, a volte irrisolvibili, si rivolgano a me. Do la mia benedizione anche alle loro famiglie, poi li mando via con la convinzione che se pregheranno e lo faranno con fede i loro problemi si risolveranno». «Solo con la preghiera, potentissima arma, con la fede nella Madonna e nel suo figlio Gesù, a volte si risolvono questi problemi». Con l’insistenza sulla preghiera specie alla Madonna, non manca mai la confessione. Tante volte anche la conversione. Si esce dall’incontro rasserenati con grande fiducia nella Madonna, che concede largamente le sue grazie, talora straordinarie. Ella si serve del suo figlio prediletto, che si è consacrato pienamente al suo amore di mamma, per fare giungere la sua parola, il suo messaggio alle persone e l’ascolta sempre. Don Silvio lo ripete spesso ai suoi visitatori che non si arrendono alle sue parole. Don Silvio non chiede nulla in cambio. Un’offerta in denaro le persone gliela lasciano generosamente. Con questo denaro egli sostiene il Centro Auxilium, i missionari di passaggio e le sue iniziative di carità. Ogni tanto le manda al Rettore Maggiore dei Salesiani a Roma per i poveri. Anche in questo lavoro collaborano le volontarie, alcune per l’intera giornata. Si prendono cura delle persone che affluiscono numerose ogni giorno ed ogni ora e li accolgono in cappella in attesa del loro turno. Talora la ressa è grande e il loro intervento indispensabile. Devono tener conto anche delle prenotazioni e di alcuni casi più urgenti. Alcune persone non si limitano ad un incontro solo con Don Silvio. Hanno bisogno di ripetuti incontri. Non mancano coloro che stanno facendo un cammino di fede e cercano una guida. Numerosi sacerdoti e religiosi ricorrono al suo ministero. E lui, raccolto in una vecchia poltrona, dimentico di sé, della sua stanchezza e della sua salute, con una corona del Rosario intrecciata nella sinistra, con una parola fioca e un sorriso appena accennato è sempre pronto ad accogliere chiunque. Si sente servo nel nome del Signore, pronto a condividere con i fratelli i doni che il Signore e la Madonna gli hanno elargiti. Spesso divorato dalla febbre, da dolori e dalla tosse, non vuole che se ne accorgano gli altri. Sempre accogliente, nonostante le preoccupazioni per una assistenza che continua a crescere e per i problemi che crea. È molto riservato e geloso del suo intimo. La Madonna lo vuole a suo servizio e a servizio dei fratelli. Ogni persona si sente accolta e ascoltata nei suoi problemi e desideri, si trova a suo agio ed è pronta ai consigli che egli vuole dare. Ogni persona esce dal colloquio cambiata. In mezzo alla sofferenza ha passato un istante di paradiso. Per don Silvio è il suo martirio quotidiano. Deve pagarlo con la preghiera notturna e con la sopportazione di tanti dolori fisici e spirituali. Quello di Don Silvio non è stato un cammino facile. Si verifica anche per Don Silvio quanto Turoldo scriveva all’amico Mons. Tonino Bello: “Vorrei dirti quasi paradossalmente di non inoltrarti troppo su questa strada dei poveri. Vedrai quanto avrai da soffrire! Prima, perché i poveri quando sono presi tutti assieme, quando sono tanti, fanno veramente paura: ti producono dentro un’angoscia da cui non guarisci più. Poi perché vedrai la gente come ti parlerà dietro, come ti farà l’anima a brani. Quanti ti diranno di non esagerare, di essere prudente, di non lasciarti ingannare”. Non mancano i detrattori della sua opera, né tanto meno i critici. Non tutti accettano le sue scelte e la sua maniera di affrontare i problemi. La sua opera ha finito coll’assorbire la beneficenza della zona pastorale. Il suo stile di accoglienza ha richiamato i cosiddetti poveri e ha aumentato la disoccupazione. Con gli immigrati non se ne può accettare sempre la giustificazione. Anch’essi hanno il dovere di adeguarsi alle regole del Paese che li accoglie. I critici hanno modo di discutere le modalità dell’accoglienza anche nell’assemblea comunitaria dei Confratelli. Don Silvio reagisce a tutte queste critiche nell’umiltà, migliorando le cose, ma non cedendo mai sulla sostanza, sostenendo i volontari, ma temprandone i modi. Parlando ai numerosi volontari, li richiamava all’impegno fondamentale di accogliere le persone come figli di Dio, ma non temeva di mettere in luce gli eventuali difetti e i limiti della loro condotta. Molto impegnativa la loro formazione: ogni mese gli incontri formativi, ogni anno gli Esercizi Spirituali a Loreto e a settembre una settimana di ascolto della parola di Dio e di preghiera. Offriva ai più volenterosi la preghiera liturgica nelle solennità, specie nelle feste della Madonna, e i pellegrinaggi in diversi santuari mariani ogni sabato del mese di maggio. La maggiore parte dei volontari provenivano dalle fila dei Salesiani Cooperatori e degli Ex allievi. Proponeva spesso tale vocazione salesiana e nella festa dell’Immacolata era felice di accogliere chi vi aderiva. Anche il campo degli ex allievi era sempre più vasto. A quelli di S. Bernardino si aggiungevano quelli del Rota e quelli di Iseo. Ogni anno organizza per loro il convegno, con la collaborazione specie di Don Giuseppe Limonta, che ne cura la segreteria. È una macchina organizzativa non indifferente. Con il succedersi delle immigrazioni l’Auxilium rivela sempre più le sue insufficienze. Se ne discute con i volontari più fedeli e costanti e prevale il progetto di dedicarvi una costruzione adeguata alle diverse necessità. Si ricorre al Consiglio Ispettoriale dall’Ispettoria Salesiana Lombardo-Emiliana, perché accettino tale programma e lo approvino. Si dà l’incarico di progettarlo all’architetto Sergio Baresi. Ne risulta un edificio di tre piani; il seminterrato per i depositi e le dispense, il pianterreno per la cucina, il refettorio, l’accoglienza, i locali per la pulizia degli ospiti, il primo piano con la cappella, la farmacia ed alcune camerette per l’emergenza.
I lavori procedono alacremente tanto che don Galli vi può celebrare la Messa il 15 agosto 1995 ed aprirlo il 24 ottobre 1995. Verrà benedetto il 10 novembre 1996 dal Rettor Maggiore dei Salesiani Don Juan Vecchi. È collocato all’estremità della proprietà dei Salesiani verso nord. Ha accesso dalla strada pubblica per Palazzolo. È dotato di un piccolo cortile per eventuali mezzi di trasporto. La nuova struttura rende più facile l’accoglienza dei poveri e il lavoro dei volontari. Vi si preparano un centinaio di pasti caldi ed oltre. Vi si distribuiscono i vestiti. Si assicurano i servizi igienici e l’assistenza medica. Soprattutto si aiutano gli ospiti a orientarsi nelle diverse occorrenze civili e nella ricerca del lavoro. Gli immigrati vi si trovano a loro agio. Non manca mai anche la cura per l’aspetto religioso, pur essendo essi generalmente di un’altra religione. Tutto questo esige la presenza e il lavoro di numerosi volontari. Talora scoppiano diverbi e contrasti fra gli immigrati, ci vuole molto coraggio e pazienza per dirimerli e far ritornare la tranquillità. La nuova sistemazione ha reso più attento il servizio di pacchi alle famiglie in povertà, che l’Auxilium eroga da tanti anni nel più assoluto silenzio e discrezione. In questi tempi ha preso anche largo sviluppo l’aiuto ai missionari sotto forma di container in risposta alle richieste. A partire dal 29 maggio 1997 al luglio 2009 le spedizioni furono 196 nelle varie parti del mondo. Per assicurare il futuro e per tutelare i volontari e le diverse attività il 9 gennaio 1997 con atto notarile viene costituita l’associazione di solidarietà e assistenza ai poveri denominata “Auxilium” che con delibera regionale viene iscritta nel Registro Regionale Generale del Volontariato l’11 febbraio 1998. Nel 2004 viene integrato lo statuto dell’Associazione con attività missionaria e assistenza sanitaria. Nella vita dell’Auxilium di questo periodo si ricorda il dono di un immobile a Pontoglio da parte dei fratelli Festa, chiamato “Casa Madonna di Fatima – Paolo Festa” e la costituzione della Piccola Cooperativa Sociale “Don Bosco patrono degli apprendisti” per avviare la preparazione al lavoro. La nuova Associazione Auxilium è affidata ai volontari, che vi scelgono un Presidente e un Consiglio Direttivo. Sono membri di diritto don Galli e il Direttore dell’Opera Salesiana. La sua azione stenta specialmente ai primordi e gradualmente procede, liberando don Galli dagli impegni organizzativi e burocratici. Egli può dedicarsi agli aspetti formativi, alla predicazione, agli incontri personali e alla corrispondenza. Anche essa rappresenta un tempo notevole della sua azione nelle ore notturne o di primo mattino. Le persone trovandosi impedite dall’incontro personale, ricorrono allo scritto o al telefono, che è gestito il più delle volte da un volontario, che rimpiazza don Silvio. Tale corrispondenza ha i contenuti più vari ed esige tempi altrettanto vari. Don Silvio, non potendo rispondere a tutti, seleziona secondo le urgenze e secondo i mittenti. Non manca anche in questo aspetto chi approfitta della bontà e della pazienza di don Silvio. Anche di essa non rimane più traccia. È stata distrutta dal fuoco, anche per il segreto professionale. Sopravvive la corrispondenza di una vecchia signora sola, impegnata anch’essa in un’opera caritativa. Ha avuto la cura di raccogliere sia le sue missive che le risposte di don Silvio. Vi prevale l’incoraggiamento e la fiducia nella Madonna: “Lasciamo fare alla Mamma del Cielo. La nostra piccola mano nella sua grande mano di Madre, e lasciamoci condurre da Lei”. “L’ho incontrata…, ieri ai piedi della croce, accanto a Maria”. “Trovo oggi nell’Imitazione di Cristo, III, cap. XVII, 3: «Se tu vuoi che io viva ignorato, sii benedetto; se vuoi che io viva famoso, sii ancora benedetto; se tu vuoi che io viva nella luce, sii benedetto. Se ti degni di consolarmi, sii benedetto; se vuoi che io sia angustiato, sii ugualmente benedetto». La leggo volentieri l’Imitazione di Cristo; ed è sempre maestra di vita spirituale e di santificazione a qualsiasi pagina càpiti”. A sostegno e coronamento della sua opera di evangelizzazione Don Silvio si è dedicato pure al cosiddetto apostolato della buona stampa, curando la distribuzione di opuscoli, favorendo abbonamenti, facendo propaganda di alcune opere significative. A conclusione di certi colloqui faceva dono di libri e di immagini sacre. Nella chiesa di S. Bernardino volle una piccola scansia di libri, di opuscoli e di depliant a completa disposizione dei fedeli. Voleva che venisse sempre aggiornata.
A conclusione della vita, sul letto del dolore, don Silvio soleva rivolgersi la domanda se gli rimaneva qualche cosa da poter donare. Aveva dato tutto al Signore, alla Madonna, ai poveri. Ogni fibra del suo cuore era permeata di amore. Un amore umile e fiducioso. Le sue forze e il suo corpo erano ormai sfinite e consunte. Non rispondeva più neppure agli stimoli della fame e della sete, era solo un peso ingombrante, un dolore continuo. I suoi interessi erano tutti concentrati in un solo desiderio: andarsene al più presto in paradiso per incominciare una nuova vita, senza limiti, nelle braccia misericordiose di Dio. Aveva dato tutto per i poveri. A migliaia erano le persone incontrate, angustiate da tanti problemi e da tante necessità. Ogni uomo ha una sua povertà. Egli aveva cercato di superarla, mettendo a disposizione di tutti le ricchezze della bontà e della misericordia di Dio. Quanta incapacità a comprendere e aiutarli. Egli si riprometteva di poter rimediare dal cielo a tutti i limiti e difetti con l’ottenere tante grazie dal Signore e dalla Madonna. Aveva una sola aspettativa: quella del Cielo. Glielo aveva promesso e assicurato la Madonna, la regina della sua vita. E, in cielo, pensare ai suoi poveri.

Presentazione del libro “Don Silvio Galli, prete delle Beatitudini”

Vuoi tenere vivi in te gli insegnamenti, gli esempi e la memoria di don Silvio Galli?
Aderisci all’Associazione di volontariato AUXILIUM, voluta e fondata da lui, e riconosciuta dalla Regione Lombardia.
Da solo non ce la faresti. Soltanto insieme ad amici puoi continuare e rinnovare l’assistenza ai poveri,
agli emarginati ed ai dimenticati che è stata la passione di don Silvio.
Fra i progetti non dimenticare quelli dei Missionari Salesiani. Coltiva il segreto della spiritualità di don Silvio.
Ogni uomo è creatura di Dio ed ha bisogno di un po’ di amore per vivere.
Di fronte alle difficoltà non temere. Hai un amico in cielo presso la Madonna

Associazione AUXILIUM
Istituto Salesiano “S. Bernardino”
Via Palazzolo – CHIARI

Loading...